SANS SOUCIS
TEATRO DE LA SALLE BENEVENTO (BN)
11-05-2025 ore 20:45
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l'ordine selezionando tra i sistemi di pagamento "paga con 18App" oppure "Paga con carta del docente" oppure "Carte Cultura".
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l'ordine.
HELP DESK ITICKET 0863 25842info@i-ticket.it
Sans Soucis – Centro Studi Danza Classica Saveria Cotroneo
“Catarsi in Movimento” rappresenta un percorso di liberazione interiore attraverso il linguaggio universale del corpo: la danza. In un’epoca segnata da conflitti sociali, crisi identitarie e pressioni esterne, la danza diventa un atto di ribellione e purificazione, capace di restituire all’individuo una sensazione di libertà e di profonda connessione con se stesso e con il mondo. Un concetto simile emerge nell’opera di Maria Lai, artista sarda che, con il progetto Legarsi alla montagna (1981), ha reso visibile, attraverso l’arte, il valore dell’unione e della condivisione. L’azione prevedeva che un lungo nastro azzurro unisse le case di Ulassai, suo paese natale, fino alla montagna, creando un filo simbolico di coesione sociale, superamento dei conflitti e ritorno alle radici. Il nastro diventa metafora dell’arte in un momento in cui il mondo sembra minacciato da frane e crolli, non solo fisici ma anche simbolici. Per Lai, la comunità doveva restare unita, nonostante divisioni e rancori. Allo stesso modo, la danza permette di ricucire la frattura tra il sé interiore e il mondo esterno, trasformandosi in un’espressione di libertà e riconciliazione. Il nastro azzurro, simbolo di connessione e armonia, diventa così l’emblema del movimento stesso: un fluire continuo che lega, libera e trasforma, proprio come il corpo in danza.