NUOVO CANZONIERE DELLA RITTA E DELLA MANCA
TEATRO DE LA SALLE BENEVENTO (BN)
29-05-2025 ore 20:45
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l'ordine selezionando tra i sistemi di pagamento "paga con 18App" oppure "Paga con carta del docente" oppure "Carte Cultura".
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l'ordine.
HELP DESK ITICKET 0863 25842info@i-ticket.it
NUOVO CANZONIERE DELLA RITTA E DELLA MANCA
Attraversando il Sud Italia alla ricerca dei suoni perduti nel tempo, siamo giunti ai nostri giorni con il prezioso carico di canti e musiche. Ne abbiamo riscoperto la loro forza nascosta, caotica, magica. Una carica contagiosa per nulla diversa dalla vivacità del quotidiano. Tesoro ricco ma fragile che abbiamo voluto affidare al presente per farlo rivivere, in bilico tra sonorità antiche e moderne.
Come su una catena di monitor, appaiono simultaneamente le immagini più disparate: le armonie della world music e il timbro tagliente della “chitarra battente”, i ritmi della trance dance e la scansione binaria della “tammorra”. Emozioni e colori che, sensibili al movimento, si evolvono, si riproducono e vivono in uno spazio senza frontiere generato dal caos e dalla magia. Il gruppo nasce nel 1984 intorno ad un lavoro di ricerca sulle musiche della tradizione popolare del Sannio beneventano e, più in generale, dell’Italia meridionale. Nel 1987 il Canzoniere della Ritta e della Manca si istituzionalizza con la nascita della omonima cooperativa. L’organizzazione della rassegna di musiche popolari “Né Sole Né Luna” (1988/1992), stimola un cambiamento nell’indirizzo di ricerca, privilegiando i suoni e i colori dell’intera area mediterranea. La band si rinnova e, convinti che gli stili della tradizione popolare possano validamente rispondere alle esigenze della musica moderna, partecipa a “Indipendenti 91”, un concorso indetto dal mensile Fare Musica, giungendo fra i primi sei finalisti. Il Canzoniere è inserito in due compilation edite dalla rivista European Musician di diffusione europea: European Mix (MMM-Musik-Media-Verlag 1992) e Italian Homemix ’94 (European Musician/PDC 1994). Il Compact Disc “MALEVENTO”, prodotto dal gruppo ed edito dall’etichetta Robi Droli, è la sintesi di un lungo lavoro di ricerca. Il CD è accolto molto favorevolmente dalla critica nazionale ed internazionale. È in “Roots Music Atlas”, CD che raccoglie i gruppi più significativi del catalogo Robi Droli 1995. Tra i vincitori della prima edizione del concorso “Inedito per Maria” (direzione artistica Eugenio Bennato – Terni settembre 1995) è nella compilation che raccoglie tutte le canzoni vincitrici, edita e distribuita dalla Audiovisivi San Paolo e dalla Emi. Intensa e continua l’attività concertistica e la partecipazione a prestigiose rassegne di musica etnica tra cui in Volubilis (Casablanca) al Festival Internazionale della musica Popolare oltre a varie apparizioni su rai 1 con il M.° Leonardo Quadrini al premio “braille” nel 2007, ed ancora da Isola Capo Rizzuto sempre su rai 1 nell’agosto del 2008, ed altre manifestazioni a carattere nazionale durante tutto il 2009. Nel 2010 chiude il tour a Scafati nell’ambito della ricorrenza Nazionale della importantissima “Battaglia di Scafati”; Nel 2012 e nel 2017 partecipa con grande successo di pubblico a “Città Spettacolo” di Benevento. Continua l’attività concertistica del gruppo in numerose piazze e teatri del sud Italia.