Il “Cisternone Romano”, datato al I sec. a.C., è un’imponente struttura ipogea scandita in senso longitudinale da file di pilastri che suddividono l’ambiente in 4 navate coperte da volte a pseudo-crociera. Ubicato sulla sommità dell’arce, corrispondente all’attuale borgo medievale di Castellone, era alimentato dalle sorgenti della zona collinare di S. Maria la Noce per garantire il rifornimento idrico dell’antica città di Formiae
Il Cisternone Romano, è stato riscoperto agli inizi degli anni 2000. Ci vollero ben cinque anni – dopo anni di studio e ricerche – per svuotare il sito da liquami e terra ammassati nel. Oggi, dopo 5 anni di studi ricerce e lavori di svuotamento dei liquami ed immondizie ammassate negli anni, è possibile ammirare quest’opera incredibile in tutto il suo splendore, così come era 2000 anni fa.
La struttura è rimasta perfettamente intatta ed atrezzata, ed oltre alle visite guidate per migliaia di turisti ogni anno, è anche ingrado di ospitare, durante l’anno, mostre, piccole rappresentazioni musicali, teatrali e artistiche, .
INFO E GUIDE TURISTICHE SINUS FORMIANUS – NUMERO VERDE 800 141 407
CISTERNONE ROMANO | FORMIA | Biglietteria ONLINE