Domenica 13 aprile 2025 / 18:00

BESTIE UOMINI E DEE

TEATRO DEI MARSI - AVEZZANO (AQ)

BESTIE UOMINI E DEE
di Stefania Evandro
Regia di Antonio Silvagni
Con Angie Cabrera, Stefania Evandro, Paola Munzi, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza
Musicisti: Germana Rossi e Giancarlo Tozzi 

Scene e costumi: Scenotecnica 'Ivan Medici'
Luci: Mirko Talliussi

Produzione: Teatro Lanciaviccio 

Uno spettacolo che nasce dallo studio del patrimonio mitologico dell’Abruzzo arcaico: racconta di leggende, miti, personaggi e creature mostruose e divine che hanno popolato la fantasia dei progenitori, e racconta insieme di paure e di profondi desideri che forse ancora ci accompagnano. Storie della relazione tra umano e divino, storie di trasformazione in cui la carne diventa pietra, e soprattutto storie di viaggi, che raccontano di un mondo che vive e evolve grazie alle contaminazioni con il diverso, il mostruoso, il divino. Insomma storie fondative del patrimonio culturale ed emotivo di questa parte di mondo, di cui a volte se ne ritrova ancora traccia nella toponomastica o nei modi di dire quotidiani. Lo spettacolo Bestie Uomini e Dee viene allestito in modo suggestivo; è realizzato in modalità itinerante, e accompagna il pubblico in un viaggio nella memoria: i personaggi che guidano gli spettatori sono figure diafane, viaggiatori ottocenteschi del Gran Tour. Spesso tra la fine dell’800 e i primi anni del 900, viaggiatori d'oltralpe attirati dalla suggestione esercitata dai luoghi, hanno visitato l’Italia armati di taccuini di viaggio e matite.

Il progetto di spettacolo si basa su una ricerca approfondita che coinvolge la documentazione storica e l'indagine sul campo: esperti locali sono stati intervistati, esplorate le fonti storiche e raccolti materiali letterari per la creazione drammaturgica.

Bestie Uomini e Dee è un viaggio nello spazio e nel tempo, fatto di racconti e canti.

N.B.
Le riduzioni sono riservate agli under 24, over 65, C.R.A.L. aziendali e categorie protette.
Per gli studenti under 24 sono previsti biglietti ad € 10,00 in galleria acquistabili solamente in cassa.

[TORNA A CALENDARIO]

Condividi su

18app Carta del Docente

Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente.

Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l’ordine selezionando tra i sistemi di pagamento “paga con 18App” oppure “Paga con carta del docente”.

Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l’ordine.

Biglietti

RIDOTTO [PREV]

GALLERIA
Prezzo
€ 15,00
+ € 1,50 dp
+ € 0,83 comm.

INTERO [PREV]

GALLERIA
Prezzo
€ 18,00
+ € 1,50 dp
+ € 0,98 comm.

RIDOTTO [PREV]

SETTORE I
DISPONIBILITÀ RESIDUA: 8
Prezzo
€ 22,00
+ € 1,50 dp
+ € 1,18 comm.

INTERO [PREV]

SETTORE I
DISPONIBILITÀ RESIDUA: 11
Prezzo
€ 25,00
+ € 1,80 dp
+ € 1,34 comm.

RIDOTTO [PREV]

SETTORE II
Prezzo
€ 20,00
+ € 1,50 dp
+ € 1,08 comm.

INTERO [PREV]

SETTORE II
Prezzo
€ 23,00
+ € 1,50 dp
+ € 1,23 comm.
Prezzo totale
€ 0

Location

TEATRO DEI MARSI
VIA CAV. VITT. VENETO
67051 AVEZZANO (AQ)

Condizioni particolari di vendita e accesso all'evento

  1. Ora inizio 18:00 Apertura Cancelli ore 17:00
  2. Eventuali richieste di cambiamento della data dei biglietti possono essere autorizzate esclusivamente dall’Organizzatore e allo stesso rivolte.
  3. Al perfezionamento dell’acquisto, i biglietti saranno inviati per email in formato elettronico (print@home) alla casella di posta elettronica che indicherete qui nello step successivo.
  4. I biglietti print@home che riceverete devono essere stampati (e’ possibile utilizzare sia stampanti inkjet che Laser), vi permetteranno di accedere direttamente allo spettacolo senza la necessità di dover effettuare alcun cambio, ma esclusivamente una validazione del biglietto stesso tramite lettura del Codice a Barre o QR presente sul biglietto stesso.

Helpdesk

Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it