La responsabilità, in quanto capacità di risposta, rinvia ad una dualità fra chi dà e chi riceve risposta; essa crea un vincolo che ha implicazioni teoriche e pratiche, ma nella nostra cultura moderna – con il suo pluralismo in campo morale, filosofico, politico e con lo sviluppo tecnologico – non si riferisce soltanto a ciò che un soggetto produce o pone in essere.
Dunque che cosa significa essere responsabili? A partire dall’idea di un’etica della responsabilità che tiene presente la libertà propria e quella dell’altro, i Dialoghi si propongono di affrontare le forme e le sfide della responsabilità rispetto ai problemi che ci assillano come singoli e come comunità: dalle disuguaglianze alle migrazioni, dalla disoccupazione allo sviluppo sostenibile.
![]() |
---|
ALDA - Nell'Intimita' del mistero del mondo |
![]() |
Le galline pensierose |
![]() |
Carta Bianca a Moni Ovadia |
La scuola di Vienna con R. Bahrami |