Domenica 03 dicembre 2023 / 18:30

Memorie di un viaggio zingaro

Sala dei Lecci - Bioparco - ROMA (RM)

Musiche di J. Brahms, P. I. Čajkovskij, C. Debussy, A. Dvořák, M. de Falla, B. Bartók, S. Drăgoi, T. Brediceanu

Alessandra Càpici, soprano

Alessandro Benigni, pianoforte

La musica zingara e la musica gitana, parenti strette, rappresentano lo spirito di un mondo che, dai tempi più lontani giunge alla musica classica e ai nostri giorni. 
Dalle lontane terre del nord-ovest indiano, da cui proviene originariamente il popolo zingaro, la loro musica è arrivata in Europa tramandata in forma orale passando per la Persia, la Turchia,  l’Ungheria, e villaggi ebraici tra Polonia e Balcani.
La difficoltà nel reperire materiale musicale cartaceo, ha dirottato la scelta del nostro repertorio, verso quei compositori classici che sono stati influenzati stilisticamente dalle culture popolari zingare, assorbendone lo spirito e il folklore.
Gli zingari e i gitani, usano con capacità due elementi di fondo: l'apprendimento di arie e  melodie popolari dai luoghi di passaggio e l’improvvisazione individuale.
Ecco che nelle composizioni di Brahms, Dvorak, Debussy, Bartok, De falla, fino a più recenti Bredicenau e Dragoi, le contaminazioni del mondo nomade si fanno sempre più presenti, e ci mostrano la mappa di un viaggio in cui, attraverso la conoscenza si compie il riconoscimento della differenza.
Liszt così esprime il proprio pensiero a riguardo “gli zingari sono dotati di un senso musicale di incredibile profondità, certamente sconosciuto a qualsiasi altro popolo…fra tutti i linguaggi che è dato all'uomo intendere e parlare, lo Zingaro non ha amato che la musica”.

I biglietti ridotti sono riservati agli over 65, agli studenti e ai ragazzi dai 12 ai 18 anni.
Per le altre categorie chiedere all'organizzatore.

Condividi su

Biglietti per questo evento non sono al momento disponibili.
Torna a trovarci più tardi.

Location

Sala dei Lecci - Bioparco
viale del giardino zoologico ang. via Mercadante
00197 ROMA (RM)

Helpdesk

Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it