“Concerto per violino e pianoforte”
Musiche di C. Franck, E. Chausson, L. van Beethoven”
Francesco Papa, violino
Michelangelo Carbonara, pianoforte
Programma:
Franck: Sonata in La maggiore per violino e pianoforte
Chausson: Poème
van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in La maggiore, op. 12 n. 2
Domenica 19 novembre la Camera Musiocale Romana ospiterà il concerto del giovanissimo
Francesco Papa, di appena 17 anni, e del pianista Michelangelo Carbonara.
Allievo di Silvia Marcovici e Lorenzo Fabiani ha già vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, aggiudicandosi, tra le altre, la ‘prestigiosa borsa di studio “Maura Giorgetti” messa in palio dalla Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano e la borsa di studio della “Internationale Sommer Akademie” presso il Mozarteum di Salisburgo.
In qualità di solista si è esibito numerose volte sia in Italia che all’estero. Recentemente ha eseguito il concerto op. 64 in mi min. per violino e orchestra di Felix Mendelssohn Bartholdy con l’Orchestra della Toscana nella stagione estiva 2022-23 e con l’orchestra della Filarmonica Paul Costantinescu di Ploiesti (Romania) diretta dal M. Cristian Spataru.
Michelangelo Carbonara deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli e William Grant Nabor.
Intrapresi gli studi musicali a cinque anni con Paola Barbe si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare. Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti nella classe di Sergio Perticaroli. Michelangelo Carbonara appartiene ad una nuova generazione di artisti che ha come principale caratteristica quella di essere esperta di musica a 360 gradi e capace di affrontare più generi musicali (classico innanzitutto, e poi jazz, rock, pop ed elettronica) e in più ruoli, dall’interpretazione esecutiva alla composizione all’arrangiamento, fino a campi che superano il genere propriamente classico come il canto pop o l’uso di software informatici per la registrazione e per l’elaborazione elettronica dei timbri.
Oltre alla sua passione per Franz Schubert e Carl Maria von Weber, di cui suona l’integrale pianistica insieme a quella di Maurice Ravel, è un esperto conoscitore dei Queen di cui ha cantato moltissimi brani in più occasioni, da solo o all’interno di band. Artisti come lui possono portare ad una nuova fruizione della musica che possa abbattere i generi e avvicinare più giovani alla musica classica, così come far godere della musica pop restituendole dignità in un contesto di concerto. Carbonara sta intraprendendo in maniera sempre più marcata un percorso che lo porta ad esibirsi in spettacoli in cui oltre a suonare possa intrattenere il pubblico dialogando con esso e ponendo riflessioni, possa improvvisare, mescolare repertori e fare esperimenti senza mai per questo far calare la qualità dell’esibizione.
Il biglietto ridotto è riservato agli over 65, agli studenti e ai ragazzi dai 12 ai 18 anni di età.
Per i ridotti in convenzione rivolgersi all'organizzatore.
Organizzatore: CMR PROJECT srls
cameramusicaleromana.project@gmail.com
Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente.
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l’ordine selezionando tra i sistemi di pagamento “paga con 18App” oppure “Paga con carta del docente”.
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l’ordine.
Sala dei Lecci - Bioparco
viale del giardino zoologico ang. via Mercadante
00197 ROMA (RM)
Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it